L'autunno è arrivato ma sui banchi di frutta si trovano ancora le ultime pesche, se poi aggiungiamo i circa 24 gradi e il sole che in questi giorni è tornato a trovarci, sembra di essere in estate.
Questa ricetta l'ho trovata su una vecchia rivista dell'esselunga è ottima come antipasto servita in un piattino finger food.
Ingredienti:(per 8 persone)
1 polpo
citronette (olio, succo di limone, sale e pepe)
3 pesche
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di aceto balsamico di modena
succo di limone 1 cucchiaio
sale
pepe
Per la salsa: frullare le pesche con olio, aceto balsamico, succo di limone sale e pepe e mettere da parte. Bollire il polpo e lasciarlo raffreddare nella pentola con l'acqua. Quando è freddo tagliarlo a pezzetti e infilarlo negli spiedini. Mettere gli spiedini in un piatto, irrorarli con la citronette e lasciare insaporire per almeno 10 minuti. Servire in un piattino finger food insieme alla crema di pesche.
Vale
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
mercoledì 10 ottobre 2012
lunedì 11 giugno 2012
MUSCOLI RIPIENI ALLA SPEZZINA
Ovviamente non si sta parlando nè di addominali nè di bicipiti,ma di squisiti frutti
di mare, molto apprezzati e ben conosciuti come mitili o ancora meglio come cozze.
A La Spezia, la provincia dove abito, l'allevamento dei muscoli, noi così li chiamiamo,
avviene ancora seguendo antiche metodologie in vivai sostenuti da pali o galleggianti
che trovano abbondante nutrimento nelle acque del golfo, caratterizzate da un favorevole
clima e da una ridotta salinità che ne conferiscono un gusto che li differenzia dai
similari rendendoli un prodotto tipico e unico.
Ora l'origine del nome muscolo di preciso non la conosco, ma in molti associano la
loro forma a quella del muscolo del braccio dei lavoratori dei vivai che con la loro
forza devono tirare su dal mare le pesanti reste di cozze...
Durante il fine settimana ho ricevuto la telefonata di mia nonna, aveva 2 kg di
muscoli della grandezza giusta per farli ripieni e allora perchè non andare da lei,
l'esperta, per imparare a cucinare questo piatto tra l'altro il mio preferito?!
Unico inconveniente : armarsi di grande pazienza per due semplici motivi:
1) bisogna pulire le cozze alla perfezione e ciò richiede un pò di fatica.
2) munirsi di un coltellino ben affilato per aprire da vivi i muscoli, eliminandone
la barbetta per poter inserire dentro le valve il ripieno.
Ma ora passiamo alla ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
2 kg di muscoli
Per il ripieno:
2 hg di mortadella
2 uova
3 cucchiai di parm. raggiano
1 spicchio d'aglio
2 panini bagnati nel latte (solo mollica)
Prezzemolo q.b.
2 kg di muscoli
Per il ripieno:
2 hg di mortadella
2 uova
3 cucchiai di parm. raggiano
1 spicchio d'aglio
2 panini bagnati nel latte (solo mollica)
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Per il sugo:
Pomodoro
Aglio
Prezzemolo
Peperoncino
Olio
Sale
Vino
Preparazione:
Pulite ben bene i muscoli e con l'aiuto di un coltellino apriteli allargando le valve, stando attenti a non staccarle, e metteteli a scolare inclinati.
Preparate il ripieno mescolando la mortadella il prezzemolo lo spicchio d'aglio tritati, il pane bagnato nel latte le uova il parmiggiano e aggiustate di sale.
Prendete una padella e fate rosolare dolcemente l'aglio con il prezzemolo e peperoncino, versate un bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare.
Aggiungete il pomodoro e ultimate la cottura.
Riempite i muscoli con il ripieno. Unite al sugo un altro bicchiere di vino e toglietene una metà, ora potete adagiare i muscoli nel sugo e ricoprirli aggiungendo l'altra metà, in modo che i muscoli risultino immersi.
Cuocete per 3 quarti d'ora facendo consumare il liquido di cottura.
Nei ristoranti di solito questo piatto viene servito come antipasto caldo, ma io da buona golosona lo mangio anche come secondo, accompagnato da una bella insalata e da un buon bicchiere di Vermentino dei Colli di Luni.
E se vi capita di essere a Lerici nel mese di settembre non perdetevi "Mytiliade" un evento dedicato tutto ai mitili.
Con questa ricetta partecipiamo al contest di Lidia:
Per il sugo:
Pomodoro
Aglio
Prezzemolo
Peperoncino
Olio
Sale
Vino
Preparazione:
Pulite ben bene i muscoli e con l'aiuto di un coltellino apriteli allargando le valve, stando attenti a non staccarle, e metteteli a scolare inclinati.
Preparate il ripieno mescolando la mortadella il prezzemolo lo spicchio d'aglio tritati, il pane bagnato nel latte le uova il parmiggiano e aggiustate di sale.
Prendete una padella e fate rosolare dolcemente l'aglio con il prezzemolo e peperoncino, versate un bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare.
Aggiungete il pomodoro e ultimate la cottura.
Riempite i muscoli con il ripieno. Unite al sugo un altro bicchiere di vino e toglietene una metà, ora potete adagiare i muscoli nel sugo e ricoprirli aggiungendo l'altra metà, in modo che i muscoli risultino immersi.
Cuocete per 3 quarti d'ora facendo consumare il liquido di cottura.
Nei ristoranti di solito questo piatto viene servito come antipasto caldo, ma io da buona golosona lo mangio anche come secondo, accompagnato da una bella insalata e da un buon bicchiere di Vermentino dei Colli di Luni.
E se vi capita di essere a Lerici nel mese di settembre non perdetevi "Mytiliade" un evento dedicato tutto ai mitili.
Con questa ricetta partecipiamo al contest di Lidia:
martedì 8 maggio 2012
MAZZANCOLLE UBRIACHE SU TORTINO DI RISO VENERE
Adoro il riso venere, sarà per il suo colore che si abbina ad ogni altro alimento o per l'aroma che sprigiona mentre cuoce, un misto di liquirizia e pane appena sfornato!
INGREDIENTI:(per 2 persone)
100gr di riso venere
10 mazzancolle
1 spicchio di aglio
olio
cognac mezzo bicchiere
sale
Bollire il riso in abbondante acqua salata. Pulire le mazzancolle togliendo la testa e lasciando la coda. In una padella scaldare olio e aglio incamiciato e unire le mazzancolle. Appena avranno preso il classico colore rossastro salare, aggiungere il cognac coprire con il coperchio e aumentare la fiamma. Lasciare cuocere qualche minuto e saranno pronte. Quando il riso venere è cotto scolatelo e mettetelo nel piatto con un coppapasta in modo da formare un tortino, irroratelo con il sughetto delle mazzancolle e adagiate le stesse sopra e ai lati del tortino. Secondo me è ottimo come antipasto.
Continua a leggere...»
Stampa il post completo
INGREDIENTI:(per 2 persone)
100gr di riso venere
10 mazzancolle
1 spicchio di aglio
olio
cognac mezzo bicchiere
sale
Bollire il riso in abbondante acqua salata. Pulire le mazzancolle togliendo la testa e lasciando la coda. In una padella scaldare olio e aglio incamiciato e unire le mazzancolle. Appena avranno preso il classico colore rossastro salare, aggiungere il cognac coprire con il coperchio e aumentare la fiamma. Lasciare cuocere qualche minuto e saranno pronte. Quando il riso venere è cotto scolatelo e mettetelo nel piatto con un coppapasta in modo da formare un tortino, irroratelo con il sughetto delle mazzancolle e adagiate le stesse sopra e ai lati del tortino. Secondo me è ottimo come antipasto.
Iscriviti a:
Post (Atom)