Visualizzazione post con etichetta Secondi di Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi di Carne. Mostra tutti i post
giovedì 10 gennaio 2013
CARRE' DI MAIALE AL MELOGRANO E MANDARINI
Buon 2013 a tutti, spero abbiate passato delle belle giornate di festa.
La ricetta che vi propongo oggi ha tutti i sapori e i colori dell'inverno.
INGREDIENTI:
1 carrè di maiale
1 melograno
2/3 mandarini
1/2 bicchiere di vino bianco
olio e.v.o.
mezza cipolla piccola (facoltativa)
sale
pepe
Legate il carrè con lo spago in modo che nin cottura non si stacchi l'osso dalla polpa (volendo potete usare anche un pezzo di maiale senza l'osso). Salate e pepate il maiale. Spremete i mandarini, e metà melograno. Togliete i chicchi dell'altra metà del melograno e teneteli da parte. In una teglia mettete un filo d'olio, la cipolla tritata e il carrè. Infornate a 180°, e nei primi 10 minuti girate il maiale in modo da rosolare bene tutti i lati. Aggiungete il vino bianco, io ho usato un Traminer un vino molto fruttato. Dopo 5 minuti aggiungete il succo di mandarini e di melograno. Fate cuocere per circa 1 ora ( ma dipende quanto è grande il pezzo di maiale), 20 minuti circa prima della fine cottura unite i chicchi di melograno che avevate tenuto da parte.
Io l'ho servito con degli spicchi di mandarino e qualche chicco di melograno fresco per richiamare il contenuto del piatto, come contorno trovo che siano ottimi dei finocchi gratinati.
Buon appetito
Vale
Con questa ricetta partecipiamo al contest " La Melagrana" di Lamponi e Tulipani:
sabato 30 giugno 2012
PETTO D'ANATRA ALL'ACETO BALSAMICO DI MODENA
Questa ricetta è dedicata ai tanti amici Emiliani, e ai tanti prodotti tipici della regione che purtroppo hanno subito enormi danni.
INGREDIENTI:
1 Petto d'anatra
aceto balsamico di modena
miele al rosmarino
sale e pepe
Incidete la parte del petto con la pelle in modo da formare dei rombi, e salate e pepate il petto d'anatra.
In una padella antiaderente fate cuocere il petto d'anatra su entrambi i lati per circa 15-20 minuti. Togliere dalla padella il grasso in eccesso.Sempre a fiamma accesa versare un cucchiaio di miele sul petto dalla parte della pelle e irrorare con aceto balsamico. Far cuocere ancora per 10 minuti fino a quando l'aceto non si sarà addensato. Mettere l'anatra su un tagliere lasciarla riposare qualche minuto e tagliarla a fette. Io l'ho accompagnata con una torre di verdure grigliate (melanzane, zucchini, peperoni).
Vale
Con questa ricetta partecipiamo al contest Un insolito compleanno con Wald
nella sezione piatti di carne
e al contest dell' Arabafelice in cucina nella sezione Antiaderente
Continua a leggere...»
Stampa il post completo
INGREDIENTI:
1 Petto d'anatra
aceto balsamico di modena
miele al rosmarino
sale e pepe
Incidete la parte del petto con la pelle in modo da formare dei rombi, e salate e pepate il petto d'anatra.
In una padella antiaderente fate cuocere il petto d'anatra su entrambi i lati per circa 15-20 minuti. Togliere dalla padella il grasso in eccesso.Sempre a fiamma accesa versare un cucchiaio di miele sul petto dalla parte della pelle e irrorare con aceto balsamico. Far cuocere ancora per 10 minuti fino a quando l'aceto non si sarà addensato. Mettere l'anatra su un tagliere lasciarla riposare qualche minuto e tagliarla a fette. Io l'ho accompagnata con una torre di verdure grigliate (melanzane, zucchini, peperoni).
Vale
Con questa ricetta partecipiamo al contest Un insolito compleanno con Wald
nella sezione piatti di carne
e al contest dell' Arabafelice in cucina nella sezione Antiaderente
domenica 27 maggio 2012
POLLO AL CURRY CON TORTINO DI COUS COUS E ZUCCHINE
Ricetta veloce per una serata tra amiche
Come spesso accade il mercoledì sera ci concediamo una serata di chiacchere tra amiche, quindi non avendo molto tempo per cucinare abbiamo pensato di preparare questo piatto dal sapore un pò etnico.
Tutto è cominciato con una telefonata
Vale cosa fai stasera? ci vediamo per quattro chiacchere a casa tua?
certo ci vediamo per cena?
ok io porto il pollo!
(Ora tutti si aspettano che uno dica io porto la pizza, io porto il dolce .... ma mi dite cosa ci dovevo fare io con il pollo? )
come porti il pollo?
si io lo porto e tu lo cucini!!!!
A questo punto arrivando a casa alle 20 non avevo molta scelta così ho pensato a questa ricetta veloce.
Ingredienti:( per 2 persone)
petto di pollo 300gr
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaio di panna da cucinare
timo limonato
olio
sale
per il tortino:
cous cous (io ho usato quello precotto) 1 bicchiere
zucchine
prezzemolo
aglio
olio
sale
pepe
Tagliate il pollo a striscioline. In una padella scaldate l'olio e rosolateci il pollo dopo due minuti aggiungete un pò di acqua nella quale avrete sciolto il curry, salate e fate cuocere circa 10 minuti. Quando il pollo sarà cotto amalgamate con la panna e mettete qualche fogliolina di timo limonato.
Fate cuocere il cous cous in acqua salata, sgranate e condite con olio e pepe.
Tagliate le zucchine a cubetti rosolatele con uno spicchio di aglio olio e prezzemolo tritato,salate e cuocete per circa 15 minuti.
Con il coppa pasta formate il tortino sotto uno strato di cous cous e sopra uno di zucchine.
Continua a leggere...»
Stampa il post completo
Come spesso accade il mercoledì sera ci concediamo una serata di chiacchere tra amiche, quindi non avendo molto tempo per cucinare abbiamo pensato di preparare questo piatto dal sapore un pò etnico.
Tutto è cominciato con una telefonata
Vale cosa fai stasera? ci vediamo per quattro chiacchere a casa tua?
certo ci vediamo per cena?
ok io porto il pollo!
(Ora tutti si aspettano che uno dica io porto la pizza, io porto il dolce .... ma mi dite cosa ci dovevo fare io con il pollo? )
come porti il pollo?
si io lo porto e tu lo cucini!!!!
A questo punto arrivando a casa alle 20 non avevo molta scelta così ho pensato a questa ricetta veloce.
Ingredienti:( per 2 persone)
petto di pollo 300gr
2 cucchiaini di curry
1 cucchiaio di panna da cucinare
timo limonato
olio
sale
per il tortino:
cous cous (io ho usato quello precotto) 1 bicchiere
zucchine
prezzemolo
aglio
olio
sale
pepe
Tagliate il pollo a striscioline. In una padella scaldate l'olio e rosolateci il pollo dopo due minuti aggiungete un pò di acqua nella quale avrete sciolto il curry, salate e fate cuocere circa 10 minuti. Quando il pollo sarà cotto amalgamate con la panna e mettete qualche fogliolina di timo limonato.
Fate cuocere il cous cous in acqua salata, sgranate e condite con olio e pepe.
Tagliate le zucchine a cubetti rosolatele con uno spicchio di aglio olio e prezzemolo tritato,salate e cuocete per circa 15 minuti.
Con il coppa pasta formate il tortino sotto uno strato di cous cous e sopra uno di zucchine.
domenica 29 aprile 2012
QUAGLIA IN CESTINO DI ZAFFERANO E BOUQUET DI ASPARAGI
ovvero come iniziare un blog con una sfida
Era da tempo che ci frullava in mente di aprire un blog e quale occasione migliore che partecipare ad una sfida per metterci alla prova?
Direte siete matte?
Ebbene si, ma una di noi aveva la ricetta giusta, l'altra la macchina fotografica pronta e come cavie.....
ovviamente i mariti.
Ed ecco la nostra ricetta per partecipare alla Sfida del 2.
INGREDIENTI (per 4 persone)
4 quaglie
pancetta dolce a cubetti
olive taggiasche
aglio
olio
sale aromatizzato alle erbe
pepe
rosmarino
salvia
vino bianco
brodo vegetale
Pulite le quaglie e incidete il petto per inserire due cubetti di pancetta, salatele e pepatele. In una padella
mettete l'olio con uno spicchio d' aglio incamiciato, rosmarino e salvia e rosolatevi le quaglie su entrambi i lati. Irrorate di vino bianco e fate evaporare a coperchio chiuso. Unire le olive e man mano che asciuga aggiungere il brodo. Dopo circa trenta minuti le vostre quaglie saranno pronte.
Per il cestino:
8 nidi di fidellini
zafferano in pistilli
sale
Fate bollire i fidellini in acqua salata dove avrete sciolto lo zafferano e scolateli al dente.
Per gli asparagi:
Fate sbollentare 24 asparagi in acqua salata e successivamente passateli in padella con burro e noce moscata.
Ora potete comporre il piatto come nella foto.
Con questa ricetta partecipiamo al contest "la sfida del due" del blog l'albero della carambola.
Continua a leggere...»
Stampa il post completo
Era da tempo che ci frullava in mente di aprire un blog e quale occasione migliore che partecipare ad una sfida per metterci alla prova?
Direte siete matte?
Ebbene si, ma una di noi aveva la ricetta giusta, l'altra la macchina fotografica pronta e come cavie.....
ovviamente i mariti.
Ed ecco la nostra ricetta per partecipare alla Sfida del 2.
INGREDIENTI (per 4 persone)
4 quaglie
pancetta dolce a cubetti
olive taggiasche
aglio
olio
sale aromatizzato alle erbe
pepe
rosmarino
salvia
vino bianco
brodo vegetale
Pulite le quaglie e incidete il petto per inserire due cubetti di pancetta, salatele e pepatele. In una padella
mettete l'olio con uno spicchio d' aglio incamiciato, rosmarino e salvia e rosolatevi le quaglie su entrambi i lati. Irrorate di vino bianco e fate evaporare a coperchio chiuso. Unire le olive e man mano che asciuga aggiungere il brodo. Dopo circa trenta minuti le vostre quaglie saranno pronte.
Per il cestino:
8 nidi di fidellini
zafferano in pistilli
sale
Fate bollire i fidellini in acqua salata dove avrete sciolto lo zafferano e scolateli al dente.
Per gli asparagi:
Fate sbollentare 24 asparagi in acqua salata e successivamente passateli in padella con burro e noce moscata.
Ora potete comporre il piatto come nella foto.
Con questa ricetta partecipiamo al contest "la sfida del due" del blog l'albero della carambola.
Iscriviti a:
Post (Atom)