Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post

mercoledì 12 settembre 2012

GNOCCHI . . . VIOLA !!!

Ognuno di noi ha un colore preferito, il mio è decisamente il viola! Alcuni potrebbero pensare che non sia semplice da  proporre in cucina, in realtà si trova spesso in natura (mirtilli, cavolo... patate!!!). Per fare questi gnocchi ho usato delle patate Vitelotte, non sono semplicissime da trovare in commercio (specialmente se come me non abitate in una grande città!), fatto sta che io dopo lunghe ricerche le ho comprate in Francia.Le patate vitelotte si presentano piccole e dalla buccia scura quasi nera,  la pasta è di colore viola, e come tutti i cibi viola sono ricche di antiossidanti!


Ingredienti per i gnocchi:
1 kg di patate Vitelotte
300 gr farina
1 uovo

Ingredienti per il sugo: (per 2 persone)
200 gr gamberetti sgusciati
4/5 zucchine con il fiore
2 scampi
1 spicchio di aglio
sale
peperoncino in polvere
olio

Per prima cosa bisogna preparare i gnocchi: fate bollire le patate con la buccia e non spaventatevi per il colore dell'acqua che gradatamente passerà dal blu al verde acceso! Una volta cotte dovete avere la pazienza di togliere la pelle e poi passarle nello schiacciapatate. Sulla mastra di legno impastate la polpa delle patate la farina e l'uovo.Quando l'impasto sarà compatto formate dei filoncini con la pasta e tagliate i vostri gnocchi. Per finire, praticate le caratteristiche rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un po', ma non troppo.Poneteli in un vassoio di carta infarinato. A questo punto potete cuocerli oppure congelarli per un utilizzo futuro.
Per il sugo:  in una padella fate rosolare l'aglio nell'olio, unite le zucchine tagliate a fiammifero,fate cuocere. A metà cottura delle zucchine unite gli scampi e i gamberetti, fate cuocere altri 10 minuti e unite un po' di peperoncino in polvere. Nel frattempo fate cuocere i gnocchi in abbondante acqua salata, poi scolateli e fateli saltare nella padella con il sugo.
Vale

 

se non si fosse capito partecipo al contest: Colors & Food di Settembre: Pensieri Viola!, di Essenza in cucina.

 
 
 
partecipo inoltre al contest di Valeria del blog Murzillo Saporito "La ricetta nel cassetto":

 perchè è la mia ricetta nel cassetto? Semplice: in genere il mio cassetto è vuoto poichè la mia testardaggine mi induce a provare subito le ricette che mi piacciono, ma in questo caso sono passati quasi due anni prima che riuscissi a trovare queste patate viola, quindi per mancanza dell'ingrediente principale ho dovuto rimandare!!!




Continua a leggere...» Stampa il post completo

mercoledì 5 settembre 2012

SPAGHETTI INTEGRALI AL PESTO DI MANDORLE

Rieccomi dopo una splendida vacanza passata ad esplorare paesi e sapori francesi! Non credevo che sarei riuscita a partire visto che quest'anno il lavoro  mi ha tenuto impegnata fino al 20 di agosto, ma alla fine sono riuscita a trovare un volo e a partire!

La ricetta che posto oggi è una variante al classico pesto genovese, io ho imparato a mangiarla in Sicilia, è veramente veloce da preparare ! In questo caso visto ho usato la pasta integrale Benedetto Cavalieri e l'ho presentata in un cucchiaio fingerfood.



Ingredienti:
Spaghetti integrale bio  Benedetto Cavalieri
un mazzetto di foglie di basilico fresco
100 gr mandorle pelate
1 pomodoro medio
aglio uno spicchio
olio un bicchiere
pepe
sale

Togliere la buccia e i semi al pomodoro, poi metterlo insieme a tutti gli altri ingredienti nel frullatore. Frullare fino ad ottenere una crema. Cuocere la pasta e condirla con la crema ottenuta. Dopo averla condita l'ho messa nei cucchiai fingerfood e guarnita con lamelle di mandorle. Spesso questo pesto viene accompagnato da cubetti di melanzana fritti da disporre sopra la pasta condita.
Vale

Con questa ricetta partecipiamo al contest:

Continua a leggere...» Stampa il post completo

domenica 5 agosto 2012

PASTA FREDDA PEPERONI GRIGLIATI E MOZZARELLINE

In questo periodo ve l'ho detto sono  molto impegnata con il lavoro, quindi non mi ero quasi accorta che abbiamo vinto il nostro primo contest!!! Grazie a Pecorella di Marzapane e a Scelte di Gusto e al  contest “chef per un mese: prendi la sporta e porta”,  noi abbiamo partecipato con la torta rovesciata pomodorini e basilico.


Questa ricetta è ottima per chi non ha molto tempo, perchè si prepara e si mangia fredda!Io in genere la preparo per mangiare in spiaggia al posto del classico riso freddo, oppure per le feste in giardino magari abbinata ad una bella grigliata mista. In questo caso mi sono ispirata alle feste e ho pensato di servirla nei finger food.






Ingredienti:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
mozzarelline
acciughe salate
basilico
capperi
Per prima cosa grigliate i peperoni e poi spellateli. Tagliateli a quadretti e metteteli da parte a raffreddare, unite le mozzarelline le acciughe tagliate a pezzetti e i capperi.Fate cuocere la pasta, io ho scelto la pasta integrale Benedetto Cavalieri, scolatela e fatela raffreddare.Unite la pasta agli altri ingredienti preparati precedentemente, condite con olio e  aggiungete il basilico tagliato a striscioline.
Mettete nei contenitori finger food in questo caso una coppetta quadrata e guarnite con una foglia di basilico.
Vale

Con questa ricetta partecipiamo al contest :


Partecipiamo inoltre al contest di Lucy e Vane  "Un pic-nic in riva al mare":





Continua a leggere...» Stampa il post completo

domenica 15 luglio 2012

VALENCIA . . . E LA PAELLA!

L'altra mia grande passione, insieme alla cucina, è viaggiare. Che sia un posto esotico dall'altra parte del modo, oppure un piccolo borgo dietro casa, poco importa, l'esperienza che ne deriva è comunque unica.Ogni viaggio lascia dentro di noi un ricordo indelebile spesso un colore, un profumo oppure il viso delle persone conosciute.
Detto questo,ho deciso di inserire una nuova rubrica dedicata ai viaggi, una volta al mese vi parlerò di un posto in cui sono stata  e ovviamente posterò la ricetta che mi ricorda quel viaggio!

VALENCIA



Una città che mi ha sorpreso positivamente, moderna e vivace, collegata benissimo così da dare la possibilità di visitarla anche in un solo week-end.

COSA VISITARE:
1) La Città delle Arti e delle Scienze, simbolo della modernità di Valencia, ideata e progettata dall'architetto Calatrava. Oltre al museo delle Scienze c'è l' Emispheric con il planetario e L'Oceanographic con la galleria degli squali molto suggestiva!

2) Il Mercato Centrale tappa essenziale per un po' di foodshopping. Un mix di profumi e colori dove si possono comprare tutti gli ingredienti per preparare la paella tra cui il riso della specialità "Bomba" e lo zafferano in pistilli.

3) Il Barrio del Carmen la parte più antica della città, prende vita di notte animata da bar e taperie.

DOVE E COSA MANGIARE:

1) La Paella, ovviamente, nel lungomare di Las Arenas di fronte alla spiaggia vi sono decine di ristoranti, tutti eccellenti, dovete solo scegliere quello che vi piace di più!

2) "Orchata" tipica bevanda ottenuta dalla spremitura delle "Chufas", papiri. Viene servita con dei churros fritti  per una merenda magari non leggerissima ma sicuramente particolare. Il locale giusto è la "Orchateria di Santa Catalina" nella piazza omonima.

3) Tapas: per uno snack veloce o per un aperitivo! In pieno centro città c'è Sagardi (Calle de San Vicente Mártir, 6) dove potete assaggiare dei bellissimi tapas e bere un ottimo sidro o della birra.

ed ora la ricetta:

PAELLA MIXTA:



Ingredienti (per 4 persone):
350 gr di riso tipo Bomba oppure (se non lo trovate!)  Vialone nano
500 gr di vongole
300 gr di gamberetti
30 cozze
8 scampi
4 calamari
4 cosce di pollo
100 gr di fagiolini verdi
1 peperone rosso
1 peperone verde
2 cipolle
2 spicchi d'aglio
prezzemolo
zafferano in pistilli
brodo vegetale
olio evo
sale e pepe

La prima cosa da fare è pulire tutti gli ingredienti  e tagliarli delle giuste dimensioni. I fagiolini dividerli in 2 o 3 pezzi, i peperoni tagliarli a striscioline, tritare la cipolla da sola e aglio e prezzemolo insieme.Fare un brodo vegetale e quando è pronto aggiungere lo zafferano in pistilli.
I calamari dopo averli puliti se sono grossi tagliateli. Mettete a spurgare le vongole in acqua e sale(almeno un ora prima). Ora potete iniziare: fate aprire vongole e cozze in un tegame con poca acqua e mezzo bicchiere di vino bianco, a fiamma alta. Scolatele e filtrate il liquido rimasto sul fondo della padella. Mettete al fuoco la paellera (oppure una padella molto capiente antiaderente o in alluminio) con un bicchiere di olio e.v.o., fatevi rosolare il pollo in modo che si colori uniformemente poi unite la cipolla, i peperoni e i fagiolini. Fate cuocere a fiamma bassa 10 minuti. Unite i calamari e fate cuocere 5 minuti. Unite il trito di prezzemolo e aglio e versate il riso, fate tostare il riso qualche istante poi bagnate con il liquido filtrato delle cozze e vongole e con il brodo. Quando si asciuga aggiungete  brodo e non girate il riso ma spostatelo con la paletta di legno e non con il cucchiaio. A metà cottura del riso (attenzione il riso bomba richiede almeno 25 min mentre il vialone nano 20 min) aggiungete gamberetti e scampi.Salate e pepate. Due minuti prima della fine cottura aggiungete le cozze e le vongole aperte.
La ricetta è lunga da spiegare ma è veramente semplice da preparare quindi provate! Come vedete dalla foto qui sotto si presta benissimo da fare per tante persone durante un buffet in quanto piatto unico (in questo caso eravamo in trenta!).
Buon appetito.
Vale


con questa ricetta partecipiamo al contest  ‘Un viaggio nel piatto’ organizzato da Fool for Food e Le Delizie Itineranti :




e al contest "Un paese nel cuore" di "La Cucina di Monique":



Continua a leggere...» Stampa il post completo

martedì 1 maggio 2012

RISOTTO FRAGOLINE DI BOSCO E CHAMPAGNE

Ricordi di matrimonio....



Essendomi capitato tra le mani un cestino di fragoline di bosco mi sono riaffiorati sapori e ricordi del mio matrimonio. Infatti la ricetta che vi posterò è una delle mie preferite e l'ho voluta nel menù del mio ricevimento nuziale.
Il periodo migliore per questo piatto è la fine della primavera e inizio estate quando questi frutti raggiungono la loro piena dolcezza.

INGREDIENTI (per 4 persone)

320 gr di riso Carnaroli
2 scalogni
300 gr di fragole ben mature
250 gr di fragoline di bosco
1 bicchiere di champagne
brodo vegetale
burro
olio
sale

Pulire le fragole e frullarle, pulire le fragoline e metterle da parte.
Rosolare gli scalogni in olio evo, tostare il riso e dopo un minuto irrorare con lo champagne,lasciare evaporare. Unire il brodo vegetale e cuocere per 5 minuti mescolando, aggiungere le fragole frullate e dopo altri 5 minuti le fragoline di bosco intere e salare. Continuare a cuocere fino a fine cottura del riso.
Mettere una noce di burro e mantecare. Guarnire con fragoline di bosco e una foglia di menta.

Con questa ricetta partecipiamo al contest La fragola vien mangiando

 <a href="http://blog.giallozafferano.it/isamario/il-mio-primo-contest-la-fragola-vien-mangiando/"><img src="http://i43.tinypic.com/ilemh0.jpg"></a>
Continua a leggere...» Stampa il post completo